Informazioni
Struttura
Fondazione
Il Festival guarda ai temi identitari quali fondamenti da cui partire e allo stesso tempo motore di sperimentazione e nuove scoperte
Il saggio è stato tradotto in sardo da Amos Cardia mentre il racconto di Emilio Salgari è stato tradotto in sardo da Mario Puddu. Entrambi i testi sono stati tradotti in inglese da Lauren Emma Wilkinson
museo Magmma di Villacidro
L’inaugurazione è prevista per le ore 18 di venerdì 13 maggio alla presenza della curatrice e degli artisti coinvolti
Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 17.30 presso la sede della Fondazione di Sardegna a Sassari
Paolo Fabbri è stato uno dei maggiori studiosi di Semiotica in Italia, con Umberto Eco un precursore degli studi legati a questa disciplina
Dal 21 al 24 novembre 40 eventi vedranno protagonisti autori, artisti, musicisti ed esperti
La manifestazione propone un programma di mostre, incontri e performance