Danza e arti performative, a Cagliari la programmazione primaverile di Fuorimargine

Danza e arti performative, a Cagliari la programmazione primaverile di Fuorimargine
Dal 24 aprile al 31 maggio 2025 Fuorimargine – Centro di produzione di danza e arti performative – propone la programmazione primaverile negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari. Il calendario include laboratori, nuove produzioni e una prima nazionale, nell’ambito di una progettualità che coniuga ricerca coreografica, espressione contemporanea e relazione con il territorio.
 
Il programma si apre il 24 aprile con il laboratorio Pratiche del risveglio condotto da Nunzia Picciallo, che presenta nei giorni successivi (26 e 27 aprile) Lemmy B., una performance in cui corpo e azione politica si incontrano in una dinamica di resistenza e trasformazione.
 
Dal 28 al 30 aprile Marta Bellu guida Il corpo e la parola, un percorso laboratoriale articolato in incontri per adulti e per famiglie, realizzato in collaborazione con Carovana SMI.
 
Il 3 e 4 maggio è in scena Tu non mi perderai mai, un solo di Raffaella Giordano reinterpretato da Stefania Tansini, già presentato alla Triennale di Milano.
 
Ambra Senatore presenta Solo – studio, in programma il 9 e 10 maggio: un’indagine sul rapporto tra corpo, voce e narrazione che intreccia biografie intime e vissuti collettivi.
 
Il 24 e 25 maggio Annamaria Ajmone propone I pianti e i lamenti dei pesci fossili, una performance costruita come stratificazione di pratiche corporee e vocali che riflettono sul tempo e la memoria.
 
Chiude il cartellone la prima nazionale di La fièvre d’un dimanche après-midi di Flora Gaudin e Nicola Vacca, in scena il 30 e 31 maggio: uno studio coreografico sulle dinamiche relazionali e sulle tensioni che attraversano l’esperienza umana.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione