Venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, nella sede della Fondazione di Sardegna a Sassari, in via Carlo Alberto 7, sarà presentato al pubblico e alla stampa il progetto Asinara emissioni zero, dedicato alla promozione della mobilità sostenibile all’interno del Parco nazionale dell’Asinara.
Il progetto, promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna in collaborazione con il Parco, l’associazione LWCircus, l’Università di Sassari e il Comune di Porto Torres, prevede l’introduzione di veicoli elettrici per ridurre le emissioni sull’isola e promuovere un modello di gestione ambientale innovativo.
Nel corso dell’evento sarà inoltre presentato il volume BRAL023 – Biennial of Resilience, Art and Landscape, che raccoglie studi e progetti legati all’Asinara e alla sua partecipazione alla Biennale del Paesaggio di Barcellona.
Dopo i saluti istituzionali di Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna, Gianluca Mureddu, commissario straordinario del Parco dell’Asinara, Massimo Mulas, sindaco di Porto Torres, Fausto Fadda, presidente del comitato scientifico della sede regionale dell’Eurispes, e Novella Cappelletti, editrice della rivista Paysage, sono previsti gli interventi di rappresentanti del mondo accademico e di esperti internazionali nel campo della pianificazione del paesaggio e della resilienza ambientale.
L’incontro sarà moderato da Annacaterina Piras, presidente di LWCircus, e da Vittorio Gazale, direttore del Parco. Interverranno, tra gli altri, Carlo Mannoni, direttore generale della Fondazione, Vanni Maciocco, progettista del Piano del Parco, e Marina Cervera, direttrice della Biennale del Paesaggio. Sono inoltre attesi contributi da parte di studiosi provenienti da Cina, Stati Uniti, Australia, Sudafrica, Messico e Francia.