“Note senza tempo”, dal 22 marzo la musica antica nei luoghi storici del Nord Sardegna

“Note senza tempo”, dal 22 marzo la musica antica nei luoghi storici del Nord Sardegna
Il 22 marzo 2025 prenderà il via la settima edizione del Festival internazionale di musica antica “Note senza tempo”, organizzato dall’associazione APS musicale Dolci Accenti con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dei Comuni di Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Roccadoria. Il festival propone un percorso dedicato alla musica antica eseguita con strumenti storici o ricostruzioni fedeli, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio musicale in luoghi di particolare interesse storico e artistico.
 
L’inaugurazione si terrà il 22 marzo alle ore 20:00, nella Chiesa di San Pietro in Silki a Sassari, con il concerto Un altro sguardo al genio Bach, eseguito dall’Acadèmia del Festival de Música Antiga de Caimari. Il programma prevede l’interpretazione delle trio-sonate per organo di Johann Sebastian Bach, trascritte per violino barocco e clavicembalo, con Eva Febrer e Tomeu Seguì.
 
Gli appuntamenti successivi si svolgeranno nell’arco dell’anno in diverse località del Nord Sardegna. Il 16 aprile a Sassari si esibirà l’Orchestra del Festival Note senza tempo, con il soprano Cinthia Franchini, il contralto Lara Rotili e il primo violino Alberto Sanna. Il 21 giugno, sempre a Sassari, sarà protagonista Cipriana Smarandescu, che eseguirà al clavicembalo l’integrale delle Variazioni Goldberg di Bach. Il 12 luglio a Monteleone Roccadoria è in programma una rievocazione storica a cura del Dolci Accenti Ensemble. Il 13 e 14 luglio a Uri, Alberto Sanna proporrà un concerto dedicato alla musica spagnola del “Siglo de Oro”, accompagnato da Daniele Cernuto alla viola da gamba, Calogero Sportato alla tiorba, arciliuto e chitarra, e Andrea Lubino alle percussioni. Il 4 ottobre a Porto Torres, il festival ospiterà l’Ensemble Orfeo Futuro, diretto da Giovanni Rota. La chiusura è prevista per il 18 ottobre a Sassari, con il Concerto di Apollo, che vedrà la partecipazione del tenore Michele Fracasso, accompagnato da Dimitri Betti al clavicembalo, Daniele Cernuto al violoncello barocco e Calogero Sportato alla tiorba e all’arciliuto.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione