A Sassari la mostra dedicata a Enrico Berlinguer, un viaggio nella storia e nella politica

A Sassari la mostra dedicata a Enrico Berlinguer, un viaggio nella storia e nella politica
Sarà inaugurata il 1° febbraio, al Padiglione dell’Artigianato Eugenio Tavolara di Sassari, la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, un percorso espositivo dedicato alla figura e all'eredità politica dell'ex segretario nazionale del Partito Comunista Italiano. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna e dal Comune di Sassari, con il contributo della Regione Sardegna, la collaborazione della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Università di Sassari, sarà visitabile gratuitamente fino al 19 marzo, per poi essere trasferita a Cagliari.
 
L’esposizione, organizzata in occasione del quarantennale della scomparsa, ripercorre l’impegno politico attraverso documenti originali, materiale audiovisivo e una selezione di immagini tratte da reportage dell’epoca. Il percorso espositivo è articolato in cinque sezioni tematiche che approfondiscono aspetti legati alla vita privata, alla carriera politica, alla crisi italiana, alla dimensione internazionale del suo operato e all’attualità del suo pensiero. 
Un ulteriore approfondimento è dedicato al rapporto tra Berlinguer e la Sardegna, evidenziando il suo legame con l’isola e il ruolo avuto nel contesto politico locale. La mostra, che giunge in Sardegna dopo le tappe di Roma e Bologna, prevede anche il coinvolgimento delle scuole, attraverso visite guidate e attività didattiche.
 
All’inaugurazione parteciperanno le figlie di Berlinguer, Bianca e Maria, insieme a rappresentanti istituzionali e del mondo politico e culturale e sono previsti gli interventi di Salvatore Cherchi e Ugo Sposetti, presidenti della Fondazione e dell’Associazione Enrico Berlinguer, del sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, della presidente della Regione Alessandra Todde, del presidente del Consiglio regionale Piero Comandini e della presidente dell’Anci Sardegna Daniela Falconi. Concluderà l’evento Gavino Angius, già componente della segreteria nazionale del PCI nel periodo berlingueriano.

Related

Rimani sempre aggiornato sugli eventi della Fondazione